“Credo che la danza sia un linguaggio che ognuno di noi ha dentro di sé. Ma è un linguaggio intorpidito e che va risvegliato. Per tutti gli esseri umani, nel modo che è loro proprio, è possibile fare esperienza della danza come espressione del loro stesso corpo” – Mary Wigman
Nella convinzione di ciò che è detto qui sopra con parole semplici ma efficaci, il nostro pensiero è che la danza come tutte le arti sia necessaria per uno sviluppo equilibrato e completo della persona, la danza riesce a conciliare lo sviluppo motorio con quello espressivo e comunicativo, in quanto coinvolge l’intera persona nell’atto simultaneo di muoversi, pensare e sentire. La danza risponde, inoltre, alle modalità cognitive infantili, caratterizzate da una forte dominanza sensoriale e motoria e ne favorisce l’evoluzione in forme di linguaggio più complesse che facilitano l’espressione personale, ma anche la relazione interpersonale. La sua pratica può quindi migliorare lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo di chi sta costruendo una propria identità, attraverso la rielaborazione in forma autonoma di esperienze sociali e cognitive.