Laboratori e stage di:
Modern – Modern Jazz – Contemporaneo – Laboratori di coreografia e Improvvisazione, Axis Syllabus e Contact Improvisation
A partire dal mese di Novembre 2009, si susseguiranno una serie di laboratori, stages e seminari fino al mese di Settembre 2010.
Il percorso è rivolto a giovani danzatori dai 14 anni in su, a ragazzi dai 10 ai 13 anni e alcuni corsi a bambini dai 7 ai 9 anni.
Durante il percorso sarà possibile conoscere e studiare diversi stili della danza moderna e contemporanea con docenti di fama internazionale, un programma di formazione ad alto livello, attraverso una serie di laboratori e stage tenuti da artisti tra i più importanti della scena internazionale.
************************************************************************************************
TECNICA MODERN CON
JOE ALEGADO
13 – 18 Novembre 2009
La durata di ogni lezione è di:
105 minuti principianti
120 minuti intermedio /avanzato
COSTO DEL CORSO
80 EURO (soci)
120 euro (non soci)
“Una profonda sensazione della terra influenza il nostro movimento. Tutto il mio insegnamento riflette una attenzione a stabilire la nostra relazione tra la terra e la nostra natura animale. Desidero trasmettere agli studenti, la sensazione della terra e quanto essa profondamente influenza i nostri movimenti L’essenza di ogni movimento in ogni esercizio è spostata e ricevuta dal peso del corpo da un piede ad un altro..permettendoci di muoverci più naturalmente attraverso lo spazio. Le mie classi sono basate sul desiderio di preparare I danzatori nell’aiutarli a scoprire i naturali impulsi del loro corpo. Ogni esercizio nasce con l’idea di usare questo impulso per diffondere, sprigionare all’esterno, nello spazio, il movimento.
Joe Alegado ha iniziato i suoi studi di danza a Corpus Christi in Texas, come danzatore è entrato quasi subito a far parte del Balletto Hispanico a New York e sempre a New York ha danzato nell’Alvin Ailey Repertory Ensemble. È stato danzatore solista nella compagnia Josè Limon ed insegnante presso “Josè Limon Institute” a New York, per molti anni. E’ presente come docente sin dal primo anno del Festival (1994) presso l’ Impulstanz a Vienna.
Il suo insegnamento lo porta in molte parti del mondo, Stati Uniti, America del sud, Europa e Asia. Le sue coreografie sono state eseguite da diverse compagnie in : Germania, Slovacchia, Ungheria, Spagna, Italia e Stati Uniti. Attualmente insegna principalmente in Europa dove ha la sua base a Praga.
ORARI:
LIVELLO INTERMEDIO 15,00—17,00
Per chi ha già una buona conoscenza della tecnica moderna o classica
LIVELLO PRINCIPIANTI 17.30—19,15
Per chi ha una conoscenza di base della tecnica moderna o classica
TECNICA MODERN JAZZ con
GIANLUCA GIROLAMI
Primo incontro: dall’11 al 14 Dicembre 2009
Secondo incontro dal: 22 al 24 gennaio 2010
Terzo incontro dal: 14 al 16 Maggio 2010
Quarto incontro: dal 21 al 23 maggio 2010
La durata di ogni lezione è di:
60 min bambini
90 min ragazzi e intermedio avanzato
COSTI
Primo incontro:
Bambini 30 euro – Ragazzi: e intermedio avanzato 50 euro(soci) – 60 euro (non soci)
Secondo, terzo e quarto incontro:
bambini 30 euro – ragazzi e intermedio avanzato 40 euro per ogni incontro di tre giorni
tutti gli incontri:
bambini 90 euro – ragazzi e intermedio avanzato 140 euro (soci) – 160 (non soci)
125 euro per tutti quelli che si iscrivono entro il 30 novembre
Il lavoro di Gianluca Girolami può essere definito in poche parole: Rapidità, tonicità, rimbalzo fino al ”lâcher prise”. Questi sono i fondamentali sui quali il suo corso si appoggia e prende vita.
Gianluca Girolami è l’assistente di Anne-Marie Porras e da diversi anni insegna a l’Ecole Professionnelle Supérieure de l’Enseignement de la Danse (EPSEDANSE), centro abilitato dal Ministero della Cultura Francese, alla formazione al Diploma di Stato di Professore di danza. Partecipa, inoltre alle creazioni della Compagnia Anne-Marie Porras in qualità di ballerino interprete: Festival Montpellier Danse, Festival di Bielfield (Germania), Ile de la Réunion, Ile Maurice. Parallelamente parte-cipa ad altre esperienze coreografiche al cinema (regia Patrick Grandperret) e al tournage degli esami nazionali organizzati dal Ministero della Cultura Francese. Partecipa a diversi eventi artistici: stages internazionali, collaborazioni in diverse Compagnie: Poisson Pilote, Bruno Agati, Christian Canciani, Jeune Ballet Corse.
LIVELLI:
BAMBINI (6 – 9 ANNI) ;
RAGAZZI (11 – 14 ANNI) ;
INTERMEDIO AVANZATO (studenti e danzatori che abbiano già una buona conoscenza tecnica classica o moderna)
ORARI DA STABILIRE
TECNICA CONTEMPORANEA, IMPROVVISAZIONE E DANZA CREATIVA CON
PAOLO FOSSA
28 e 29 Novembre 2009
27 e 28 Febbraio 2010
Ogni stage prevede due giorni di lavoro di improvvisazione di 4 ore ciascuno (totale otto ore) e due giorni di danza creativa per ragazzi 11 – 14 anni di due ore ciascuno (totale 4 ore)
COSTI
Per ogni stage il costo è:
Laboratorio di improvvisazione per danzatori durata 8 ore 48 euro (soci) – 64 euro (non soci)
Laboratorio danza creativa per ragazzi durata 4 ore – 24 euro (soci) – 32 euro (non soci)
Per tutte e due gli incontri:
Laboratorio di improvvisazione totale 16 ore – 96 euro (soci) – 120 euro (non soci)
Laboratorio danza creativa ragazzi 8 ore – 48 euro (soci) – 60 euro (non soci)
Paolo Fossa, danzatore e coreografo residente in Germania docente internazionale.
Ha collaborato con i seguenti coreografi: Katrin Hall, Jochen Ulrich, Mario Heinman Corinna D’angelo, L.Cannito, Nina Watt und D.Weaver.
Danza il repertorio di: W.Forsythe, M.Ek, J, Kylián, J.Limon, L.Massine, M. Petipa
Negl’ultimi tre anni, Paolo Fossa ha concentrato le sue energie nell’approfondimento della tecnica della danza contemporanea e nello studio delle strutture di improvvisazione, sviluppando una tecnica di insegnamento personale e dinamica, che oltre ad una forte fisicità aiuta lo sviluppo delle capacità creative del danzatore
Collabora in modo continuativo con i seguenti centri di formazione ed accademie della danza:
Tanzhaus NRW di Düsseldorf, Barnes-Crossing centro coreografico in Colonia
Brotfabrik a Bonn, DansArt accademia di danza contemporanea (Dir.: Dan A.Chekpo) Bielefeld, Danstraining Braband a Tilburg in Olanda, Move on accademia di danza contemporanea (Dir.: Chris Steiner) Vienna
Human Intakt compagnia privata di Bielefeld., Università di Bielefeld
Università di Heidelberg
Tra gli ultimi progetti: 2009-2010 Katja Erdmann-Rajski„Marlene Dietrich“ (Stoccarda)
Sosta Palmizi – Giorgio Rossi “AnimaAmataMente” (Italia)
2008 FacingNation Welt.kultur.projekt in collaborazionecon la televisione Nazionale Austriaca ORF in occasione del sessantesimo anniversario dei diritti umani dell’uomo. (Graz)
Tanzfabrik-Wien“7 x K” Coreografia Mario Mattiazzo Progetto con non udenti. (Vienna)
A CHI E’ RIVOLTO?
CORSO DI IMPROVVISAZIONE E TECNICA CONTEMPORANEA PER DANZATORI E ALLIEVI DI DANZA E TEATRO
DANZA CREATIVA PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 14 ANNI
ORARI:
SABATO DALLE 14.30 ALLE 18.30 LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE
DALLE 18.30 ALLE 20.30 DANZA CREATIVA
DOMENICA DALLE 10.30 ALLE 12.30 DANZA CREATIVA
DALLE 14 ALLE 18 IMPROVVISAZIONE
TECNICA MODERN CON
ARIANNA BENEDETTI
5 e 6 Febbraio
9 e 10 Aprile 2009
Per ogni week end due lezioni di 90 min l’una
COSTI : 2 lezioni di 90 minuti l’una : 30 euro(soci) – 45 euro (non soci )
4 lezioni di 90 minuti l’una: 60 euro (soci) – 75 (non soci)
Arianna Benedetti, inizia lo studio della danza classica e moderna nella città di Livorno, completando la preparazione tecnica e artistica con Maestri internazionali all’estero in particolare a Parigi. Si dedica quindi all’insegnamento ed alla coreografia. Con il suo gruppo “Antitesi” partecipa a numerose Rassegne e Concorsi di danza, sempre ottenendo lusinghieri piazzamenti e vincendo innumerevoli premi.
Sempre nel 2003 inizia la propria collaborazione come Docente di modern e hip-hop alla Scuola del Balletto di Toscana, diretta da Cristina Bozzolini, invitata anche allo Stage internazionale ‘Danz&state’e come membro della Giuria al Concorso internazionale di coreografia, sempre promossi dalla Scuola del Balletto di Toscana. Nel 2004 è invitata come Docente di modern e di hip-hop presso la Bommer Academy of Dance in Israele, diretta da Nadine Bommer, nonché, come Docente di modern-jazz presso la Compagnia di danza del Musical ‘Notre Dame de Paris’ di Riccardo Cocciante.
Dal 2005 Cristina Bozzolini le assegna il coordinamento del nuovo Dipartimento Danza modern-jazz e contemporanea della Scuola del Balletto di Toscana, affidandole anche alcune creazioni coreografiche per la Compagnia giovanile ‘Junior BallettO di ToscanA’, dove ha modo di rivelare subito un sicuro talento con i brani ‘Emozioni tre’, ‘Fuggente’, ‘Guaio ,’Pariamm”, ‘Assisa’ e le coreografie su canzoni degli Avion Travel al Galà del Festival di Todi 2006, che ottengono un caloroso successo in numerosi spettacoli presentati dalla Compagnia in importanti Teatri italiani.
Al proprio stabile impegno collaborativo con la Scuola del BdT, affianca anche la direzione di una propria Scuola a Livorno, sua Città natale e la conduzione di numerosi stage di perfezionamento su invito di molteplici Scuole di Danza italiane.
LIVELLO RAGAZZI 11 – 14 ANNI
LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO
ORARI:
VENERDI
RAGAZZI 17.30 – 19.00 – INTERMEDIO /AVANZATO 19.15 – 20.45
SABATO
INTERMEDIO/AVANZATO15.30 – 17.00 RAGAZZI 17.15 – 18.45
TECNICA CONTEMPORANEA ED IMPROVVISAZIONE CON
BRITTA PUDELKO
11 – 13 giugno 2010
Tre giorni intensivi suddivisi in 90 minuti di tecnica contemporanea e tre ore di improvvisazione al giorno
Tecnica contemporanea – livello intermedio – avanzato
Laboratorio di improvvisazione per danzatori attori
COSTI :
corso di tecnica contemporanea 65 euro (4h30) – 55 euro per chi si iscrive entro il 30 aprile
Laboratorio di improvvisazione 120 euro – (9 ore) 98 euro per chi si iscrive entro il 30 aprile
Stage completo:
tecnica e improvvisazione – 145 euro (13h30) 120 euro per chi si iscrive entro il 30aprile
Britta Pudelko ha studiato professionalmente all’Alvin Ailey
American Dance Center, New York.
Ha danzato con Jean Renshaw, Robert Poole,
Christoph Winkler, Michael Clark e altri importanti.
nel 1997 fonda assieme a
Katrin Geller la compagnia “ Pathfinders”.
Fino al 2001è membro del teatro e dell’opera company sotto la direzione di Achim Freyer.
Nel 2004 raggiunge la compagnia del British
Bangladeshi coreografo Akram Khan con base in Londra
con il ruolo di direttore di prove e assistente coreografico e danzatrice per la produzione “MA”
ORARI DA STABILIRE
AXIS SYLLABUS CON
FREY FAUST
Prima settimana di settembre 2010
Progetto di post-formazione artistica interdisciplinare
Danze tradizionali e Contemporanee, Contact Improvisation, Musica, Ricerca creativa e spettacolo Biomeccanica e Fisioterapia
Il progetto si svilupperà durante una settimana di esperienza, condividendo gli spazi in una tenuta di campagna vicino Lucca, allievi e insegnanti abiteranno insieme, e svolgeranno le loro attività in spazi aperti immersi nel verde.
Il programma più dettagliato sarà presto disponibile sul nostro sito.
Frey Faust inizia a danzare sotto la guida di sua madre, Shekhinah Mountainwater, figura di rilievo nella comunità femminile americana. Nita Little, co-creatrice della Contact Improvisation, gli fa conoscere questa disciplina all’età di 14 anni. Dietro l’invito di Marcel Marceau si reca a Parigi dove segue la scuola di Mimodramma per un anno. La sua formazione continua poi in California passando attraverso la danza afro-haitiana, l’aikido, la capoeira e le percussioni. A New York lavora con David Parsons, Donald Byrd, Randy Warshaw, Gina Buntz, Ohad Nahirin, Meredith Monk, Merce Cunningham e Stephen Petronio. In seguito si trasferisce in Germania dove prosegue la sua attività di coreografo e inizia la consolidazione della sua tecnica: Axis Syllabus. L’Axis Syllabus (AS) si appoggia sulle ultime ricerche nel campo della biomeccanica e della fisica per favorire una distribuzione funzionale del peso e una gestione altrettanto funzionale dell’architettura dello scheletro in movimento. Questo lavoro pone l’accento sulla riscoperta delle tracce fisiche di posture abituali e per lo studente può significare cambiamenti profondi sia a livello psicologico che emozionale, così come fisico. La Natura ci ha donato un mezzo d’espressione meraviglioso. Il potenziale del nostro corpo è enorme, purchè si lavori entro i limiti posti dalle leggi della fisica. Danzare in armonia con l’ordine della natura può guarire, liberare lo spirito, aprire il cuore e la mente.